Ecco le Compagnie e gli Artisti che concorrono per aggiudicarsi i tre premi del Festival. I premi “Premio del Pubblico” e “Giuria dei Bambini”, verranno assegnati nella serata finale di Sabato 8 marzo “Saturday Night at the Circus!” al Circo PIC. Potete votare gli spettacoli ogni giorno, al termine di ogni spettacolo. Info alla pagina Premi e Pubblico, oppure inquadrando il QR code

 
 

| Bazarnaum (Francia) | Cie Alto (Francia) | Cronopio (Argentina) | 400 Strings Ukulele Band (Francia) | Torpeza Ritmika (Francia) | Ermelinda Coccia (Italia) | Hoop Boom Boom (Italia) | Kohei the Juggler (Giappone) | Les Balades Perdue (Germania-Cile) | Raj Kumar Engilala (India) | Todos Juntos (Italia) | Duo x Duo + 1 e mezzo (Italia) |

 
 
 

Categoria NOI SIAMO QUI!

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

BAZARNAUM (Francia)

Katastroff Orkestar


Katastroff Orkestar è un improbabile duo di musicisti clown provenienti dall'Europa orientale, che tenterà di presentare un concerto di musica balcanica mentre è alle prese con una serie di disastri tecnici...

Louzloï vi farà ascoltare i suoni degli ottoni tipici delle bande dell'Europa orientale: “sousassofono”, tromba e trombone, mentre Ruzica declamerà canzoni tipiche, ma non solo... E’ vero che i due sono eccellenti musicisti, ma è anche vero che sono principalmente clown, perciò possiamo immaginare quale piega prenderà lo spettacolo!

 

CIE ALTO (Francia)

Comme une lettre à la poste

 Sembra facile, ma quando la posta viene scritta, spedita e consegnata per via aerea, diventa acrobatica e divertente. Uno spettacolo di circo aereo per tutta la famiglia, con protagonista una vera famiglia! La compagnia è nata nel 2008 da un progetto di circo aereo contemporaneo guidato da Anne-Claire Gonnard e Guy Boutteville; utilizzando discipline aeree e scenografie originali, immaginacorpi poetici e inventa spazi di attenzione, con un approccio sensibile e collettivo.

 

Cronopio (Argentina)

Pachamama

Cronopio è oggi un personaggio che porta nelle sue valigie colori suoni e immagini della pachamama,  la Madre Terra. Uno spettacolo senza parole nato dalla ricerca sul clown, l’arte della commedia, del circo, dell’improvvisazione, del teatro fisico e musicale, e soprattutto dall’esplorazione dello spazio esterno, con esperienze raccolte nei sui lunghi viaggi attraverso l’America Latina, la sua terra madre.

 

400 STRINGS UKULELE BAND (Francia)

Cats on Strings

Una folle band di ukulele alle prese con cover, mash-up e creazioni originaliche propone più di un semplice concerto: è uno spettacolo che unisce rock'n'roll, umorismo e ukulele sfrenati. Come in un film di Wes Anderson, i quattro ukulele rivisitano gli standard, scendendo dalle loro grondaie, mettendo le zampe su canzoni francesi e anglosassoni e non solo: la band tira fuori gli artigli e fa  ballare i topi, in tutti i luoghi, per tutti i pubblici, per tutte le stagioni.

 

Categoria Nuovi Artisti

TORPEZA RITMIKA (Francia)

La rosa de arena

Il dolce e sottile battito del cuore del clown ci trasporta in un momento di intensa emozione che vuole turbare l'ordine del mondo, in modo divertente. La trasformazione da clown comico, buffo e delirante a donna, dotata di grande forza espressiva, fascino e capacità di improvvisazione crea un effetto poetico e surreale, inaspettato ed esplosivo. Torpeza Ritmika è un clown autodidatta che viaggia in tutto il mondo per condividere la sua arte, così piena di comicità ma dove non manca una sorprendente capacità tecnica grazie all’uso della ruota tedesca.

 

ERMELINDA COCCIA (Italia)

La giacca

 

Durante una banale attesa in aeroporto, una giacca comincia a prendere vita. Consapevole di riuscire a muovere un corpo e un cuore, trasformerà un attimo insignificante in un viaggio sorprendente. La ricerca di questa artista lega le tecniche pittoriche e scultoree a quelle multimediali, con un percorso che parte dal disegno, passa attraverso la modellazione, la video arte, il cinema e la televisione, e trova un senso più profondo nel teatro di figura che unisce magicamente la manipolazione dell’oggetto o della materia, all’animazione in tempo reale.

 

HOOP BOOM BOOM (Italia)

Comic Cloud Clowna

 Impeccabili tecniche di hula-hoop - da 1 a 9 hula-hoop contemporaneamente! - si alternano all’originale comicità fisica e alle tecniche di improvvisazione di questa artista, originaria di Taranto ma da anni in Germania. Attraverso una nuvola di fumetto e una simpatia irresistibile, Hoop Boom Boom interpreta i pensieri del pubblico... o li male interpreta, è tutto da capire. Il tutto al ritmo scatenato dei più grandi successi dance degli anni ’90!

 

KOHEI THE JUGGLER (Giappone)

Akuru Kyou

 “Akuru Kyou” è scritto in giapponese come 明くる今日 , che si traduce in ‘oggi, dopo l'alba’. Il significato racchiude l'idea di affrontare il giorno presente dopo che le tenebre si sono diradate. Riflette la determinazione di non aspettare passivamente durante un periodo difficile, ma di agire e di dare il benvenuto al giorno in cui emergeremo dall'oscurità. Incarna lo stile di vita di Kohei, capace di incantare il pubblico con una serie di trucchi sorprendenti e una performance elegante che mette in mostra la sua maestria e abilità.

 

LES BALADES PERDUE (Germania-Cile)

Iris

 Iris è una fragranza, un'essenza che si dispiega in ogni momento. È un haiku, una fusione armoniosa di tradizioni antiche e prospettive contemporanee. Ogni momento è una scintilla di meraviglia, che cattura l'essenza dell'effimero. È una miscela di giocoleria e acrobazia, un circo postmoderno con un tocco di avanguardia o, come dicono i due artisti “è uno spettacolo del nostro tempo, sulle nostre abilità circensi, sulle nostre dolci sofferenze”.

 

categoria Debutti

 

RAJ KUMAR (India)

La sostenibile leggerezza dell’essere

 Raj narra la sua vita in orfanotrofio in India, dai 6 ai 18 anni, poi l’inseguimento in Italia della nuova vita da clown di corsia pediatrica come professionista, la pedagogia del clown a Roma con Circo e Dintorni, l’acrobatica alla Flick di Torino e Mimo Corporelle a Parigi.Un percorso artistico che lo porta a raccontarsi attraverso le tecniche del nuovo circo, volando leggero sul palo cinese per vedere una nuova luce nella casa della felicità.

 

TODOS JUNTOS (Italia)

Uno scienziato alle prese con un problema molto comune: la malattia “da eccessiva esposizione ai social” che attanaglia una giovane paziente. Sarà possibile trovare una terapia che curi questo tremendo virus dei giorni nostri? Si può provare con una cura clownesca. Non è detto che funzionerà…

 

DUO X DUO + UNA E MEZZO (Italia)

Ecco il primo spettacolo realizzato da bambini (professionisti, eh!) della Scuola di Arti Circensi e Teatrali. Alle prese con tutte le tecniche possibili del nuovo circo – acrobatica, monociclo, giocoleria, clown, mimo, musica – arriva in pista un quartetto irresistibile che conquisterà grandi e piccini. Se è vero che il talento si vede da bambini, siamo certi che il Duo x Duo + Una e mezzo avrà un gran futuro! Intanto incoraggiamoli con tanti applausi, fidatevi che se li meritano.